Mi presento

“L’educazione esperienziale descrive un approccio metodico e orientato all’esperienza che utilizza ambienti diversi e naturali per mettere i partecipanti di fronte a compiti reali, sfide, domande e problemi, così come esperienze significative, la cui realizzazione, soluzione o interiorizzazione mira contemporaneamente a promuovere un cambiamento positivo e un ulteriore sviluppo della propria personalità”.
Leif Cornelissen und Stephan Straub

____________________

Mi chiamo Marco Fiamin e sono un educatore professionale, arteterapeuta e formatore.

Sono nato in Italia nel 1973. Dopo essermi qualificato come educatore professionale, mi sono specializzato in arteterapia presso la scuola triennale di artiterapie e psicoterapie espressive di Roma, all’epoca convenzionata con l’Università di Tor Vergata. Mi sono formato con il Prof. Alessandro Tamino, uno dei primi psichiatri ad aver introdotto l’arteterapia a Roma. Sono iscritto al registro degli arteterapeuti secondo la norma UNI 11592:2015 presso Fac-certifica con il numero 32.

Lavoro in diversi contesti socio-educativi a Roma e Berlino, mi ispiro alla pedagogia sociale e all’Erlebnis Pädagogik (pedagogia dell’esperienza). Il mio metodo educativo è quindi basato principalmente sull’esperienza significativa, soprattutto attraverso il gioco, la creatività e l’avventura in natura. Lavoro alle dinamiche di gruppo, all’inclusione e alla prevenzione sociale con infanzia e adolescenza, condivido il mio metodo e le mie esperienze in training formativi per educatori e insegnanti. Sono affascinato e incuriosito dalle recenti scoperte delle neuroscienze in campo cognitivo ed educativo.

Esperienze professionali

Sono un libero professionista e collaboro con associazioni, scuole e aziende. Realizzo e conduco:

  • laboratori scolastici sul gruppo classe (con finalità formative ed educative)
  • progetti educativi per infanzia e adolescenza
  • laboratori espressivi
  • incontri di arteterapia individuale e/o di gruppo
  • Team building in contesto lavorativo
  • escursioni educative in natura