Scuole

Sei un insegnante o un educatore? Le attività educative possono darti diversi vantaggi nella tua vita scolastica.
Sarei felice di lavorare con te e la tua classe in modo interattivo e fortemente partecipativo e con obiettivi chiari.

Dopo un contatto esplorativo, posso aiutare te e la tua classe a creare un ambiente positivo di apprendimento in diversi modi.

Offro servizi per tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo sociale, emotivo ed educativo degli studenti e supporto educativo per le scuole e gli studenti di Roma e Berlino.

 

Insieme - laboratorio inclusivo e cooperativo
È un progetto per bambini e ragazzi, per il rafforzamento e il miglioramento delle dinamiche di gruppo, il miglioramento delle relazioni interne all'interno del gruppo, lo sviluppo di capacità di cooperazione e solidarietà nella vita della comunità classe: elementi importanti a supporto dell'insegnamento inclusivo come espresso dalla più recente ricerca pedagogica sulla scuola inclusiva. Il progetto consiste in una serie di incontri durante i quali si sviluppa un percorso di scoperta o ri-scoperta dei fattori e degli elementi fondanti di un gruppo cooperativo, della loro importanza nella vita di tutti e nelle relazioni sociali. Gli incontri sono 8, di 90/120 'ciascuno, strutturati come segue:
  • un'introduzione teorica
  • seguita da un'esperienza artistica o ludica in cui i bambini/ragazzi possono vivere simbolicamente un'esperienza
  • e successivamente una rielaborazione di ciò che è stato vissuto.
Durante l'attività, i ragazzi hanno l'opportunità di esprimere le loro esperienze nei gruppi di cui fanno parte (incluso il gruppo di classe) e di sperimentare nuove dimensioni positive di gruppo attraverso giochi e attività mirate, al fine di arricchire le loro abilità sociali. Gli argomenti degli incontri sono:
  • io - consapevolezza + espressione artistica
  • gli altri - consapevolezza + giochi teatrali
  • diversità come risorse - consapevolezza + gioco di scoperta
  • io e gli altri - espressione artistica e giochi di strategia
  • fiducia e responsabilità - giochi cooperativi
  • il gruppo - giochi cooperativi di risoluzione dei problemi
  • il gruppo cooperativo - giochi di realtà cooperativa
  • benessere nel gruppo - giochi cooperativi
Consiglio della classe - supporto educativo alla classe
Il "Consiglio della classe" è un progetto pilota preso in prestito da esperienze consolidate in Europa che ho studiato con interesse e che mira a migliorare l'ambiente di lavoro di ragazzi e insegnanti, creando un clima favorevole all'apprendimento, allo scambio e allo sviluppo dell'autonomia e della responsabilità del gruppo classe. Il focus dell'intervento è l'attivazione del "Consiglio della classe" nelle classi partecipanti al progetto. Il Consiglio della classe (nella scuola tedesca "Klassenrat") è una struttura democratica della comunità classe, con un processo ben strutturato e una chiara distribuzione dei ruoli. Gli studenti si scambiano idee su argomenti attuali della classe e della comunità scolastica e allo stesso tempo danno un feedback sui progressi del loro apprendimento e della loro convivenza. In questo modo, la partecipazione e la pratica della democrazia non vengono insegnate, ma apprese attraverso l'esperienza vissuta. Il progetto prevede diverse fasi di realizzazione:
  • formare gli insegnanti,
  • sviluppo delle abilità sociali e del gruppo attraverso il gioco cooperativo, esperienze di team building ed esperienze creative (fase propedeutica all'introduzione dello strumento "Consiglio della classe"),
  • l'esplorazione e l'adozione del Consiglio della classe da parte del gruppo classe,
  • monitoraggio e verifica con la classe e gli insegnanti.
Creare la comunità-classe - training per insegnanti
In questa formazione intensiva di circa 7 ore vengono sperimentate alcune attività di partecipazione e cooperazione democratica, che possono accompagnare l'insegnante nelle sue specifiche azioni di insegnamento, nello sviluppo socio-educativo del gruppo di classe, come facilitatore di un'atmosfera emotiva e sociale che faciliti l'apprendimento e l'inclusione. L'obiettivo principale è prestare attenzione alla dimensione sociale della classe scolastica, che, se riconosciuta e apprezzata, aumenta le possibilità di raggiungere gli obiettivi educativi e di insegnamento. In particolare, durante gli incontri verranno esplorati i seguenti argomenti in forma teorica ed esperienziale:
  • la dimensione sociale e il potenziale del gruppo classe;
  • attività di team building in un contesto scolastico (attività pratiche);
  • programmazione delle attività di supporto per la dimensione sociale della classe in forma progressiva;
  • esperienze di apprendimento cooperativo da offrire al gruppo classe.
Ogni argomento è introdotto da circa 20 minuti di informazioni teoriche, seguiti da circa 45 minuti di attività pratiche (giochi o simulazioni) e circa 20 minuti di feedback di gruppo.
La didattica del gioco - training per insegnanti
Il seminario è una formazione intensiva di circa 7 ore, durante la quale vengono sperimentate alcune attività ludiche di tipo scolastico che possono accompagnare l'insegnante e l'educatore nella loro professione specifica, nello sviluppo socio-educativo del gruppo di classe, come facilitatore di un atmosfera emotiva e sociale che facilita l'apprendimento e l'inclusione. Questo seminario presuppone che i partecipanti siano già consapevoli dell'importanza del fattore ludico nell'apprendimento e ha come obiettivo principale la diffusione di alcune attività e tecniche ludiche e la loro acquisizione da parte dei partecipanti attraverso l'esperienza diretta. In breve: giocheremo molto. Questi sono gli argomenti del seminario:
  • la progressione del gioco - l'importanza di introdurre l'attività didattica ludica in classe in modo progressivo
  • apprendimento con il gioco - come organizzare attività ludiche che incoraggiano l'apprendimento e l'uso delle competenze/conoscenze acquisite;
  • socializzare con il gioco - come organizzare i giochi che incoraggiano la collaborazione e le relazioni positive nel gruppo;
  • pianificare un'attività ludica - quale attenzione deve essere prestata alla pianificazione, preparazione, gestione e valutazione delle attività ludiche scolastiche.
Ogni argomento è introdotto da circa 20 minuti di informazioni teoriche, seguiti da circa 45 minuti di attività pratiche (giochi o simulazioni) e circa 20 minuti di feedback di gruppo.
Procedura per richiedere un'attività
La procedura per chiedere e realizzare le attività presso le vostre sedi (scuole o aziende) prevede:
  • un'intervista per definire gli obiettivi
  • Progetto e budget personalizzati
  • Programmi e agenda
  • Conferma del progetto attraverso un contratto
  • Incontro con il gruppo e presentazione delle attività
  • Briefing e debriefing finalizzati al raggiungimento degli obiettivi
  • Assistenza specialistica e  svolgimento delle attività
  • Eventuale assegnazione e consegna del certificato di partecipazione