Sei un insegnante o un educatore? Le attività educative possono darti diversi vantaggi nella tua vita scolastica.
Sarei felice di lavorare con te e la tua classe in modo interattivo e fortemente partecipativo e con obiettivi chiari.
Dopo un contatto esplorativo, posso aiutare te e la tua classe a creare un ambiente positivo di apprendimento in diversi modi.
Offro servizi per tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo sociale, emotivo ed educativo degli studenti e supporto educativo per le scuole e gli studenti di Roma e Berlino.
Insieme - laboratorio inclusivo e cooperativo

- un'introduzione teorica
- seguita da un'esperienza artistica o ludica in cui i bambini/ragazzi possono vivere simbolicamente un'esperienza
- e successivamente una rielaborazione di ciò che è stato vissuto.
- io - consapevolezza + espressione artistica
- gli altri - consapevolezza + giochi teatrali
- diversità come risorse - consapevolezza + gioco di scoperta
- io e gli altri - espressione artistica e giochi di strategia
- fiducia e responsabilità - giochi cooperativi
- il gruppo - giochi cooperativi di risoluzione dei problemi
- il gruppo cooperativo - giochi di realtà cooperativa
- benessere nel gruppo - giochi cooperativi
Consiglio della classe - supporto educativo alla classe

- formare gli insegnanti,
- sviluppo delle abilità sociali e del gruppo attraverso il gioco cooperativo, esperienze di team building ed esperienze creative (fase propedeutica all'introduzione dello strumento "Consiglio della classe"),
- l'esplorazione e l'adozione del Consiglio della classe da parte del gruppo classe,
- monitoraggio e verifica con la classe e gli insegnanti.
Creare la comunità-classe - training per insegnanti

- la dimensione sociale e il potenziale del gruppo classe;
- attività di team building in un contesto scolastico (attività pratiche);
- programmazione delle attività di supporto per la dimensione sociale della classe in forma progressiva;
- esperienze di apprendimento cooperativo da offrire al gruppo classe.
La didattica del gioco - training per insegnanti

- la progressione del gioco - l'importanza di introdurre l'attività didattica ludica in classe in modo progressivo
- apprendimento con il gioco - come organizzare attività ludiche che incoraggiano l'apprendimento e l'uso delle competenze/conoscenze acquisite;
- socializzare con il gioco - come organizzare i giochi che incoraggiano la collaborazione e le relazioni positive nel gruppo;
- pianificare un'attività ludica - quale attenzione deve essere prestata alla pianificazione, preparazione, gestione e valutazione delle attività ludiche scolastiche.
Procedura per richiedere un'attività
La procedura per chiedere e realizzare le attività presso le vostre sedi (scuole o aziende) prevede:
- un'intervista per definire gli obiettivi
- Progetto e budget personalizzati
- Programmi e agenda
- Conferma del progetto attraverso un contratto
- Incontro con il gruppo e presentazione delle attività
- Briefing e debriefing finalizzati al raggiungimento degli obiettivi
- Assistenza specialistica e svolgimento delle attività
- Eventuale assegnazione e consegna del certificato di partecipazione